Il momento in cui il cucciolo lascia l’allevamento per entrare nella sua nuova famiglia è per lui particolarmente difficile: perde infatti ogni contatto con tutto ciò che era lui familiare e quindi sicuro: la mamma, i fratelli, le figure umane di riferimento, l’ambiente in cui ha vissuto, gli odori. Cerco sempre di lasciare qualcosa di suo, con il suo odore, come una copertina, che lo accompagni nel nuovo ambiente. I primi giorni dopo l’arrivo a casa è assolutamente normale che il gattino sia spaventato da tutto il cumulo di novità che incontra: può nascondersi, non mangiare, non fare i bisogni per alcune ore, a volte fino al giorno seguente. In questa fase delicata il cucciolo va rispettato e rassicurato, lasciato tranquillo, preferibilmente sistemato in una stanza piccola, con la lettiera ben visibile, in modo che possa conoscere bene prima quel territorio e non vada in stress cercando di conoscere tutto quello che c’è nel nuovo ambiente. Ci vuole pazienza e calma, senza avere fretta: un buon inserimento, fatto con i dovuti tempi, permetterà al piccolo di vivere questa fase con tranquillità e di fidarsi prima di voi. Non va mai dimenticato che i felini in natura sono predatori ma anche prede, quindi una certa diffidenza nei confronti di chi non si conosce è insita nella natura stessa dell’animale. Si può naturalmente interagire con il cucciolo, giocandoci, accarezzandolo se si dimostra propenso ma non andare contro la sua volontà, prendendo in spalla e forzandolo al contatto.
I British e gli Scottish sono gatti affettuosi che cercano il contatto fisico con le persona ma bisogna aspettare e rispettare i loro tempi, soprattutto in questa fase (non tutti amano comunque stare in spalla). Consiglio in questa prima fase di essere molto attenti agli spazi a cui il gattino può accedere in modo da evitare pericoli: spazi dietro lavatrici, armadi, scale aperte, terrazzi non in sicurezza, finestre lasciate aperte etc, tutti posti dove potrebbe nascondersi per paura. Ne approfitto per consigliare sempre di avere terrazzi e balconi in sicurezza con reti anticaduta; su fb esiste un gruppo “Gatti in sicurezza! Chi li ama, li protegge!” dove potete trovare la relativa legge e molte idee su come rendere lo spazio esterno sicuro per il vostro gatto.

L’inserimento di un nuovo gatto, cucciolo o adulto, quando si ha già un altro gatto o un altro animale può risultare in alcuni casi più complesso e in ogni caso richiede maggior pazienza, calma e attenzione. I gatti sono animali in natura solitari e territoriali quindi per fargli accettare senza traumi né stress i nuovi compagni bisogna usare alcune accortezze. Io da allevatrice posso darvi qualche suggerimento e collaboro con la veterinaria comportamentalista Dott. Federica Giovanelli che, anche da remoto, vi può seguire in queste prime fasi dandovi strumenti e preziosi consigli per iniziare questo rapporto nel modo migliore. Questo è il suo sito internet veterinariocomportamentalistagiovannelli.it dove potete trovare i suoi contatti.