Lo Scottish Fold, originario della Scozia, è un gatto di medie dimensioni, con un corpo piuttosto tozzo, un pelo corto e soffice: ciò che lo rende unico nel suo genere sono le sue orecchie piegate in avanti (fold, piega in inglese) che lo rendono simile ad un gufetto. Lo storia delle origini dello Scottish Fold inizia nel 1961 quando il pastore William Ross non potè fare a meno di notare le strane orecchie piegate di una randagia bianca, di nome Susie, nella regione del Tayside in Scozia. Il signor Ross e la moglie Maria si innamorarono a tal punto della gattina che quando l’anno seguente partorì due gattini, entrambi con le orecchie piegate, ne adottarono uno che chiamarono Snooks e iniziarono così un programma di selezione per stabilizzare una peculiarità tanto affascinante. Il viaggio verso il riconoscimento ufficiale dello Scottish Fold iniziò nel 1973 quando la CFA accettò la registrazione della razza. Cinque anni dopo lo Scottish Fold a pelo corto venne riconosciuto da tutte le associazioni e in breve tempo entrò a far parte delle razze più amate.

La varietà a pelo lungo ha ottenuto il riconoscimento soltanto nel 1980.

La piega delle orecchie è causata da una mutazione genetica: il gene (TRPV4) è autosomico dominante a penetranza incompleta, pertanto è assolutamente vietato accoppiare due Scottish Fold, in quanto il gene in omozigosi è deleterio. È fondamentale che gli accoppiamenti avvengano SEMPRE con soggetti con le orecchie dritte (Scottish Straight) per evitare gravi problemi di salute.

Gli Scottish sono gatti particolarmente affettuosi, attaccati e ad ogni membro della famiglia: amano partecipare attivamente alla vita domestica e sono ottimi cacciatori. Hanno un miagolio dolce e sommesso che raramente usano per esprimere le proprie esigenze ma a cui ricorrono per manifestare il proprio disappunto quando qualcosa non è di proprio gradimento. Con i bambini non sono mai aggressivi e anche nei momenti di gioco difficilmente diventano irruenti. Sono gatti molto intelligenti e sensibili che soffrono la solitudine per cui si consiglia la compagnia di un altro gatto o cane qualora si sappia di doverli lasciare soli per molte ore al giorno.

se vuoi essere informata/o sui cuccioli disponibili o i prossimi accoppiamenti lasciami la tua mail

made with passion by aldinodesign.com © 2024. All rights reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Open Privacy settings